Dialoghi: «Tempo e relazione: pensare le generazioni oggi»

 

«Tempo e relazione: pensare le generazioni oggi» è il tema affrontato in questo numero di Dialoghi, la rivista culturale dell’Azione Cattolica diretta da Piergiorgio Grassi. All’interno contributi di: Botturi, Cesareo, De Simone, Gatti, Magatti, Maggioni, Maiolini, Miano, Santambrogio, Urbinati. E molto altro.
«Meditare sulla generazione è uno dei modi per fronteggiare la presunzione di chi è sempre pronto a sposare la retorica gratificante dell’autocostituzione del soggetto; ma è anche un antidoto contro la tentazione di pensare che, dopo la «crisi del soggetto», l’unica via percorribile sia la scommessa, paradossalmente vista come liberatoria proprio in ragione del suo nichilismo privo di vincoli duraturi e di obbligazioni cogenti, sulla sua decostruzione» (dalla “Introduzione al Dossier” a cura di Roberto Gatti)
Sono disponibili, nei file qui allegati, il Sommario, l’Editoriale «Vite di scarto» di Piergiorgio Grassi, l’«Introduzione al Dossier» di Roberto Gatti e «Generare: via d’uscita della crisi» di Mauro Magatti.

Versione stampabileVersione stampabile

application/pdf iconSommario

application/pdf icon“Vite di scarto” di Piergiorgio Grassi

application/pdf iconDossier “Introduzione” di Roberto Gatti

application/pdf icon“Generare: via d’uscita della crisi” di Mauro Magatti




Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Url: http://www.acmolfetta.it/web/2011/10/01/dialoghi-%c2%abtempo-e-relazione-pensare-le-generazioni-oggi%c2%bb/