Search
Giovedì 06 giugno, ore 2024
  • :
  • :

Verso noi. Prendersi cura della vita di tutti

In prima battuta mi sentirei di definire il libro di Giuseppe Notarstefano, Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica, una sorta di Bignami del cammino ecclesiale oggi, in virtù dell’intensità dei contenuti e a fronte della sua non eccessiva consistenza fisica.

9788832714029_0_536_0_75Facendo infatti tesoro del magistero di Papa Francesco, l’autore racconta cosa significa essere Azione Cattolica e cosa significa esserlo oggi, nel nostro tempo in perenne trasformazione. Partendo dall’esperienza sinodale, il percorso delineato da Notarsefano ha una atteggiamento chiave che, anche quando non espresso, pervade trasversalmente ogni singola pagina del libro: insieme. Nessuno si salva da solo, ci ha ripetuto più volte Papa Francesco ed è questo il concetto dal quale si dipana tutta la narrazione del testo. Narrazione di esperienze, di incontri, di confronti, di crescita. Giuseppe Notarstefano in questo libro accompagna gli aderenti di Azione Cattolica, tenendoli per mano, attraverso la loro storia, mostrando loro ciò che sono e ciò che devono essere. È così che il Progetto Formativo si intreccia col magistero di Papa Francesco e con la Dottrina Sociale della Chiesa. È così che una scelta, quella associativa, si fa storia attraverso la vita di ciascun aderente, dal più piccolo al più anziano, che, insieme, procedono alla sequela di Cristo. È così che si rende visibile la necessità di intraprendere un percorso di conversione spirituale, globale, ecologica e pastorale. Una conversione che va fatta “con” e non “contro” perché ancora una volta è giusto ribadire che si cresce, ci si salva, si diventa ciò che siamo chiamati ad essere, solo e soltanto insieme. Solo stando insieme sarà possibile ripensarsi e riconoscersi come persone, più che come individui, e solo riconoscendosi come persone sarà possibile divenire costruttori di comunità. L’Azione Cattolica, associazione laicale e popolare, possiede in sé stessa l’antidoto all’autoreferenzialità, che, invece, tende a generare individualismo; l’individualismo, poi, rischia di scivolare pericolosamente verso il delirio di onnipotenza. In cosa consiste questo antidoto? Sostanzialmente nelle scelte fondative dell’associazione stessa: unitarietà, scelta educativa, scelta democratica. L’unitarietà diviene custodia di un pensiero comune, di una visione comune, di uno stile comune. La scelta educativa mette al centro la formazione il cui cuore è la spiritualità. La scelta democratica favorisce la partecipazione di tutti: la storia si scrive insieme!

Verso noi, dunque è un libro da leggere, con attenzione e senza fretta. Un “manuale” che ogni responsabile educativo e associativo dovrebbe leggere e rileggere, ma è un libro da consigliare a chiunque abbia voglia di conoscere l’impegno dell’Ac in un percorso di sinodalità non autoreferenziale, ma che miri a rigenerare la vita ecclesiale, sociale e civile.

Manuela Barbolla




Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Url: https://www.acmolfetta.it/web/2024/02/20/verso-noi-prendersi-cura-della-vita-di-tutti/