Camminare Insieme – Recensione

camminare_insieme_coverEnzo Romeo nel libro “Camminare Insieme” ci invita s riflettere sulla nostra vita e sui nostri rapporti attraverso la metafora del camminare.

L’autore seguendo il metodo esperienziale proprio dell’azione cattolica, parte dalla sua esperienza personale condividendola con tutti noi per sollecitarci a trovare un senso più profondo nella nostra via; lui ci sprona ad analizzare le nostre esperienze, a scavare dentro il nostro vissuto.

Enzo Romeo parlandoci della sua passione per il camminare ci fa scoprire, come un gesto così semplice ed abituale per tutto può in realtà diventare un’occasione per creare legami significativi e profondi. Camminare insieme non è un esercizio facile, soprattutto se o quando bisogna condividere la strada con coloro che sentiamo estranei, o anche con il me stesso che non accetto. L’ autore usa la metafora della bicicletta per spiegare come per restare in equilibrio bisogna essere in movimento; è la fisica che ce lo impone. E questa legge vale anche per la sinodalità, infatti se ci si ferma, si può cadere. Solo il movimento ci permette di fare sinodo veramente, perché solo il movimento ci permette di esporci al cambiamento, di uscire, di non abitare la soglia ma di andare oltre, di andare incontro a noi stessi in primis e poi all’ altro. Il movimento di permette di scoprire e riscoprire Dio.

Nel libro emerge fin da subito l’importanza della comunicazione; essa risulta necessaria nella vita di ognuno di noi. L’uomo infatti ha fin da piccolo la necessità di ascoltare ed essere ascoltato. Questo aspetto ci porta ad un altro tema trattato dal libro ovvero l’importanza della comprensione e del perdono.

La scrittura di Romeo è fluida e accattivante; lo stile è comprensibile e cordiale rendendo così il libro semplice da leggere e da comprendere. È un libro che può essere letto da tutti per crescere personalmente.

Enzo Romeo ci trasporta attraverso paesaggi naturali e umani in un viaggio bellissimo.

Il libro è un “camminare insieme” all’autore il quale attraverso aneddoti, storie personali ed esempi concreti ci stimola una profonda riflessione su noi stessi, sulla nostra società e sulla nostra cultura.  Bisogna rallentare il nostro ritmo e recuperare il piacere del camminare insieme, della condivisione e della compagnia alla scoperta di nuovi orizzonti.

 Isabellangela de Bari




Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Url: http://www.acmolfetta.it/web/2025/05/25/camminare-insieme-recensione/